Quali sono gli stadi italiani per il calcio

0
1129
Quali sono gli stadi italiani

Amici di Around the World e patiti di sport con il post di oggi andremo a scoprire quali sono gli stadi italiani. L’articolo presenterà una selezione completa e ben organizzata dove vi indicheremo il nome dello stadio, la città, anno di costruzione e se lo stadio è fornito di pista di velodromo o atletica. Buona lettura

 

Top 3 stadi italiani per il calcio

Olimpico di Roma

Immerso nel parco del Foro Italico, alle pendici di Monte Mario, lo Stadio Olimpico è il più grande complesso sportivo della città e uno dei maggiori in Europa. La sua storia inizia nel lontano 1927: progettato nella sua prima forma da Enrico Del Debbio, fu inaugurato parzialmente nel 1932 con il nome di Stadio dei Cipressi ma i lavori proseguirono fino allo scoppio della II Guerra mondiale, durante la quale fu abbandonato e infine usato come autoparco dalle truppe alleate. Il cantiere per il completamento dello stadio riaprì nuovamente nel 1950: inaugurata il 17 maggio 1953 con la partita di calcio tra Italia e Ungheria, la nuova struttura poteva ospitare circa 100.000 spettatori, da cui il nuovo nome di Stadio dei Centomila.

Con l’assegnazione a Roma dei Giochi della XVII Olimpiade del 1960, lo stadio fu nuovamente oggetto di lavori che ne abbassarono la capacità ma ne aumentarono gli standard qualitativi, e venne definitivamente ribattezzato con il nome che mantiene ancora oggi.

Oggetto di un radicale intervento di ristrutturazione in vista dei mondiali di calcio del 1990 e poi di un restyling interno nel 2007, per renderlo conforme alle norme UEFA, lo stadio è la “casa” delle due squadre di calcio cittadine che giocano in serie A, la A.S. Roma e la S.S. Lazio. Grazie al raggiungimento del livello 4 nella classificazione degli stadi UEFA, può ospitare le finali delle due maggiori competizioni UEFA per club, la UEFA Champions League e la UEFA Europa League, oltre a quella del campionato europeo di calcio. Fin dalla sua inaugurazione nel 1953 lo Stadio Olimpico ha accolto però anche altri sport, in particolare gare e manifestazioni di atletica leggera, tra cui il Golden Gala. Dal 2012, al suo interno si disputano inoltre gli incontri casalinghi del torneo delle Sei Nazioni, il più seguito evento di rugby a livello europeo.

La storia dello stadio è ricca però anche di altri eventi memorabili: le sue tribune e il suo prato sono stati spesso animati dalla musica di grandi star nazionali e internazionali tra cui:

  • Miles Davis,
  • David Bowie e Tina Turner,
  • Madonna,
  • Depeche Mode,
  • U2,
  • Pearl Jam
  • Vasco Rossi,
  • Renato Zero,
  • Claudio Baglioni,
  • Antonello Venditti,
  • Luciano Ligabue,
  • Eros Ramazzotti,

 

San Siro a Milano

Lo Stadio di San Siro con i suoi 75.817 posti è ad oggi il più capiente d’Italia. La struttura, caratterizzata da elevati standard di comfort e sicurezza, rientra nella Categoria 4 UEFA.

Quattro torri d’angolo e sette torri intermedie sostengono travi a cassone in cemento armato precompresso che reggono a loro volta le gradinate. Le quattro torri d’angolo spiccano oltre gli spalti raggiungendo la quota della copertura.

L’impianto venne inaugurato il 19 Settembre 1926 fu inaugurato con il derby Milan-Inter.

Ispirata agli stadi inglesi, la struttura fu completata in 13 mesi con un costo di 5 milioni di lire. È composta da quattro tribune rettilinee e può contenere fino a 35.000 spettatori. Il Comune di Milano, dopo aver acquistato lo stadio, avvia nel 1935 una prima operazione di ampliamento che dà luogo alla costruzione di quattro curve di raccordo tra le tribune e incrementando la capienza fino a 55.000 posti.

Nato per ospitare le partite casalinghe del Milan, lo stadio diviene “terreno amico” anche per l’Inter, a partire dalla stagione 1947-1948.

 

Juventus Stadium a Torino

L’Allianz Stadium, noto anche come Juventus Stadium è un impianto calcistico di Torino, situato nei quartieri Vallette e Lucento in prossimità dell’area Continassa, nella circoscrizione 5 nell’area nord-occidentale della città, al confine con Venaria Reale. Lo Juventus Stadium è uno stadio di proprietà della Juventus Football Club e ne rappresenta la sede degli incontri interni della sua prima squadra maschile dalla stagione 2011-2012.

Ad oggi è il sesto stadio italiano per capienza con 41 507 spettatori, nonché il primo del Piemonte, sorge sulla stessa area del preesistente e demolito stadio delle Alpi, di cui riutilizza parte delle strutture.

Prima struttura calcistica italiana priva di barriere architettoniche nonché primo impianto ecocompatibile al mondo, è uno dei quattro stadi italiani (assieme all’Olimpico di Roma, al Giuseppe Meazza di Milano e all’Olimpico Grande Torino di Torino) a rientrare nella categoria 4 UEFA, ovvero quella con maggior livello tecnico. Inoltre, rappresenta il primo impianto moderno di proprietà di un club in Italia. E’ ritenuto tra gli impianti più avanzati a livello mondiale.

Inaugurato con il nome di Juventus Stadium, dal 1º luglio 2017 ha assunto il nome commerciale di Allianz Stadium a seguito della cessione dei diritti di denominazione ad Allianz.

Nei pressi dell’impianto si trovano strutture correlate al club come il J-Museum, il J-Medical, un megastore e un centro commerciale, oltreché il J-Village.

 

Quali sono gli stadi italiani per il calcio

La seguente selezione contiene i nomi di tutti gli stadi italiani, sia quelli iconici e più famosi del panorama sportivo italiano che quelli più piccoli delle province della nostra amata Italia.

Siamo certi che gli appassionati di calcio o sport in generale apprezzeranno questa corposa lista che parte da San Siro a Milano e l’Olimpico di Roma per finire con gli stadi delle tante province che ogni Domenica ospitano eventi o partite di calcio.

[table id=5 /]

 

Conclusioni

Sperando di avervi fornito le informazioni che stavate cercando relativamente a quali sono gli stadi italiani dove potrete assistere ad eventi sportivi, culturali e musicali, restiamo in attesa dei vostri preziosi suggerimenti.

Per qualsiasi altra informazione o collaborazioni siamo a disposizione presso la pagina contatti o al seguente indirizzo email:

  • info@aroundtheworld.pro

Alla prossima!

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui