Cari lettori di Around the World, ben ritrovati con le notizie del nostro travel blog informativo. Il post di oggi è destinato ad arricchire la sezione curiosità, dove andremo ad analizzare numeri e statistiche di un’altra famosa città del mondo. Scopriremo infatti quanti abitanti ha Roma e come si è evoluta la popolazione della capitale italiana nel tempo, confrontando gli ultimi censimenti ufficiali.
Dopo avervi parlato di queste città straniere: quanti abitanti ha Dublino, quanti abitanti ha Liverpool andremo a fare un’indagine in Italia, e la capitale è la prima città da recensire.
Informazioni Generali
Roma, Roma, Roma core de sta città unico grande amore de tanta tanta gente che fai sospirà… Esattamente così.
Aveva pienamente ragione Antonello Venditti nello scrivere prima e cantare poi queste parole d’amore per una città che ha davvero tanta, tanta gente.
Roma, infatti, è il comune italiano più popoloso ed esteso e detiene una posizione elevata anche a livello europeo, posizionandosi tra le prime cinque città per numero di abitanti. In Italia, Roma è prima per distacco tra le città con più abitanti.
Secondo i dati aggiornati al 1° gennaio 2024 forniti dall’ISTAT, il Comune di Roma conta 2.754.719 residenti registrati negli uffici anagrafici entro i confini territoriali comunali. Questo dato conferma Roma come il comune più popoloso d’Italia e tra i primi in Europa, dietro città come Berlino e Madrid.
Questo numero è più del doppio degli abitanti di Milano, la seconda città in Italia per storia, potenza economica, finanziaria e politica.
Di seguito potrete trovare la classifica delle 10 città italiane per numero di abitanti:
- Roma – 2.754.719
- Milano – 1.371.850
- Napoli – 962.226
- Torino – 878.074
- Palermo – 666.214
- Genova – 578.710
- Bologna – 390.294
- Firenze – 380.885
- Bari – 321.385
- Catania – 312.129
Come precedentemente citato, Roma possiede inoltre il primato di primo comune per estensione territoriale. Infatti, la superficie totale su cui la città è strutturata è pari a: 1.287,36 km²
Come nel caso precedente, la seconda città classificata è distaccata con ampio margine. Di seguito potrete trovare la classifica delle 5 città italiane per superficie:
- Roma – 1.287,36 km²
- Ravenna – 653,82 km²
- Foggia – 593,93 km²
- Siracusa – 554,99 km²
- Sassari – 547,04 km²
Quanti abitanti ha Roma
Per capire esattamente il numero di abitanti di Roma, ci siamo basati su un mix di informazioni reperite online dal sito di Wikipedia, il portale Tuttitalia e demo Istat.
Dai dati analizzati, abbiamo notato che al 31 dicembre 2023, la popolazione iscritta in anagrafe a Roma è pari a 2.810.024 unità, sostanzialmente stabile rispetto alla stessa data dell’anno precedente. La dimensione demografica media dei municipi è di poco più di 187 mila abitanti; il municipio più popoloso è il VII, con 313.164 abitanti, mentre il meno popoloso è l’VIII con 128.048 abitanti.
La popolazione maschile costituisce il 47,4% del totale, quella femminile il 52,6%. In relazione alla distribuzione per genere, l’unico municipio in cui si registra una sostanziale parità tra maschi e femmine è il VI (maschi 49,4%, femmine 50,6%). In tutti gli altri, la popolazione femminile è consistentemente superiore, con picchi nei municipi in cui risulta preponderante il peso delle età anziane; nel municipio II, nello specifico, si registrano poco meno di 82 maschi ogni 100 femmine, contro una media cittadina di poco più di 90.
L’età media della popolazione di Roma al 2023 è pari a 46,8 anni. Come atteso, l’indicatore risulta in crescita negli ultimi anni (era pari a 45,1 nel 2016) e varia dai 43,0 anni del municipio VI ai 49,3 anni del municipio II.
Complessivamente, il 23,9% della popolazione ha un’età superiore ai 65 anni, mentre la popolazione under 18 rappresenta il 16,2% del totale. L’indice di vecchiaia, ovvero il rapporto tra la popolazione con più di 65 anni e quella con meno di 18 anni, è pari a 147,5: ciò significa che per ogni 100 giovani ci sono quasi 148 anziani.
Per quanto riguarda l’area metropolitana, la Città Metropolitana di Roma Capitale, che comprende 121 comuni e si estende su una superficie di 5.363,22 km², conta una popolazione totale di 4.230.292 abitanti al 1° gennaio 2024. Questo dato evidenzia come una parte significativa della popolazione viva nei comuni dell’hinterland piuttosto che nel centro cittadino.
Flussi migratori e tendenze demografiche
Negli ultimi anni, Roma ha registrato un fenomeno di decremento demografico all’interno dei confini comunali, mentre i comuni della cintura metropolitana hanno visto una crescita. Questa tendenza è in parte attribuibile all’alto costo della vita nella Capitale, che ha portato molte famiglie a trasferirsi nei comuni limitrofi, dove il costo degli immobili e la qualità della vita sono considerati migliori.
Tuttavia, Roma rimane una delle città più attrattive d’Europa dal punto di vista dell’immigrazione. Al 2024, il numero di cittadini stranieri residenti a Roma è di circa 380.000, pari a circa il 13,5% della popolazione totale. Le principali comunità straniere presenti nella Capitale provengono da:
- Romania (circa 115.000 residenti)
- Bangladesh (circa 40.000 residenti)
- Filippine (circa 37.000 residenti)
- Cina (circa 25.000 residenti)
- Ucraina (circa 20.000 residenti)
Il contributo della popolazione straniera è determinante per contrastare il calo delle nascite e garantire un rinnovamento demografico nella città.
Suddivisione della popolazione nei Municipi di Roma
Roma è suddivisa in 15 Municipi, ognuno dei quali ha caratteristiche e dinamiche demografiche peculiari. Di seguito, una panoramica della popolazione nei principali Municipi:
Municipio | Popolazione |
Municipio I (Centro Storico – Prati) | 178.689 |
Municipio II (Parioli – San Lorenzo) | 181.654 |
Municipio III (Montesacro) | 207.462 |
Municipio IV (Tiburtina) | 179.822 |
Municipio V (Prenestino – Centocelle) | 243.002 |
Municipio VI (Tor Bella Monaca – Borghesiana) | 256.932 |
Municipio VII (Appio – Tuscolano) | 313.164 |
Municipio VIII (Garbatella – Ostiense) | 128.048 |
Municipio IX (Eur – Laurentino) | 187.923 |
Municipio X (Ostia – Acilia) | 230.463 |
Questi dati dimostrano come Roma sia una città estremamente diversificata, con municipi che hanno caratteristiche molto differenti tra loro sia per densità abitativa che per composizione demografica.
Conclusioni
Roma continua a essere il fulcro politico, economico e culturale dell’Italia, nonché una delle città più iconiche al mondo. Con una popolazione residente di 2.754.719 abitanti e un’area metropolitana che supera i 4,2 milioni di persone, la Capitale è una metropoli in costante evoluzione.
Le dinamiche demografiche mostrano un progressivo spostamento della popolazione dai quartieri centrali verso i comuni della Città Metropolitana, una tendenza che segue il modello di molte grandi capitali europee. Nonostante il calo della popolazione all’interno del comune, Roma resta una città attrattiva sia per i flussi migratori interni che per quelli internazionali.
Speriamo che questa guida vi abbia fornito informazioni utili e dettagliate su quanti abitanti ha Roma e sulle sue caratteristiche demografiche. Se avete curiosità o domande, lasciate un commento e continuate a seguirci su Around the World per altri approfondimenti su città e territori da esplorare.
Buon viaggio e alla prossima avventura! 🚀